Selene Vatteroni

Ricercatore in tenure track
- GSD 10/LIFI-01; SSD LIFI-01/B
- s.vatteroni@ssmeridionale.it
- Via Mezzocannone, n.4-80134 (NA)
- Area Interdisciplinare Umanistico-Giuridica
Bio
Selene Vatteroni è ricercatrice tenure-track in Filologia italiana nell’area “Testi, tradizioni e culture del libro: studi italiani e romanzi” della SSM.
Formatasi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, all’indomani del dottorato è stata insignita della Alexander von Humboldt Fellowship (ospitata presso la Freie Universität Berlin), della Ahmanson Research Fellowship di UCLA, della I Tatti Fellowship di Harvard University, e della Fellowship Marco Praloran della Fondazione Franceschini di Firenze; è stata assegnista di ricerca senior alla Scuola Superiore Meridionale di Napoli e all’Università di Trento.
Fa parte del comitato scientifico della rivista «Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin» e del comitato di redazione degli «Studi di filologia italiana»; è membro del College of Expert Reviewers della European Science Foundation–ESF.
Dal 2018 è in possesso dell’abilitazione a professore di II fascia nel settore LIFI 01/B (Linguistica e filologia italiana).
Collabora con Il Blog della testata Il Fatto Quotidiano (https://www.ilfattoquotidiano.it/blog/svatteroni/).
Ricerca
I suoi interessi di ricerca, rivolti principalmente alla poesia volgare fra Medioevo e Rinascimento, insistono da un lato sull’intersezione tra filologia e storia della lingua, con particolare riguardo alla poesia non lirica; dall’altro sul rapporto tra storia della tradizione e storia delle idee, con un focus sul rapporto fra letteratura di tradizione “alta” e diffusione della spiritualità filo-protestante nell’Italia del Cinquecento.
Si è occupata altresì della produzione teatrale del giovane Fenoglio.
Pubblicazioni
Libri:
- Benedetto Varchi, Sonetti. Parte prima, a cura di Selene Maria Vatteroni, Manziana (RM), Vecchiarelli, 2024.
- Benedetto Varchi, Capitoli burleschi, edizione critica e commento a cura di Selene Maria Vatteroni, Roma, Salerno Editrice, 2022.
- Ventura Monachi, Sonetti, edizione critica e commento a cura di Selene Maria Vatteroni, Pisa, ETS, 2017.
Articoli in rivista (fascia A):
- Selene Maria Vatteroni, Addendum al corpus di rime trecentesche sulla povertà: edizione e commento della ballata Povertà sia maledetta!, in «Nuova rivista di letteratura italiana», 27/2 (2024) [in c.d.s.].
- Selene Maria Vatteroni, Storia politica e storia personale nel canzoniere di Benedetto Varchi, in «Italique. Poésie italienne de la Renaissance» [in c.d.s.].
- Selene Maria Vatteroni, Per la fortuna di Erasmo in Italia: i Tre bellissimi capitoli in lode della pazzia (Venezia 1543). Introduzione, edizione critica e commento, in «Filologia Italiana», 20 (2023), pp. 109-172.
- Selene Maria Vatteroni, Una particolarità della sintassi del relativo nei capitoli burleschi di Benedetto Varchi, in «Lingua e Stile», 58/2 (2023), pp. 237-252.
- Selene Maria Vatteroni, Due nuovi testimoni del sonetto “per rettori” di Ventura Monachi, in «Studi di Filologia Italiana», 80 (2022), pp. 353-367.
- Selene Maria Vatteroni, Tra la Moria di Erasmo e la “fantasia” dei berneschi. Influssi erasmiani nei capitoli paradossali di Benedetto Varchi, in Nella bottega di Erasmo, a cura di Alessio Cotugno e Marco Sgarbi, «Archivum Mentis», 11 (2022), pp. 253-293.
- Selene Maria Vatteroni, Letture “spirituali” di Petrarca all’Accademia Fiorentina, «I Tatti Studies in the Italian Renaissance», 24/2 (2021), pp. 377-400.
- Selene Maria Vatteroni, Vernacular Books and Religious Dissent in Early Modern Italy: A Study of the Ahmanson-Murphy Aldine Collection at UCLA, «Renaissance and Reformation/Renaissance et Réforme», 44/4 (2021), pp. 51-85.
- Selene Maria Vatteroni, Varchi tra Petrarca e Bembo. La lezione su Rvf 132, in «Lettere Italiane», 72/3 (2020), pp. 490-513.
- Selene Maria Vatteroni, Der Dichter vor dem Porträt. Dichtung und Malerei um die Sonetti Benedetto Varchis, in «Romanistisches Jahrbuch», 71 (2020), pp. 204-229.
- Selene Maria Vatteroni, Il ciclo di sonetti per Giulio della Stufa nel canzoniere di Benedetto Varchi (Sonetti. Parte prima, 379-420), in «L’Ellisse», 14/1 (2019), pp. 97-135.
- Selene Maria Vatteroni, Painting, Poetry and Immortality in Benedetto Varchi’s Sonnets, in «Word&Image. A Journal of Verbal/Visual Enquiry», 35/4 (2019), pp. 425-436.
- Selene Maria Vatteroni, Le lezioni petrarchesche e i Sonetti. Parte prima di Benedetto Varchi, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», 22/2 (2019), pp. 41-64.
- Selene Maria Vatteroni, Le sezioni pastorali e la codifica del “doppio amore” nel canzoniere di Benedetto Varchi, in «Italienisch», 79/1 (2018), pp. 12-26.
- Selene Maria Vatteroni, Sulla nuova edizione delle Rime di Pietro de’ Faitinelli, in «Italianistica», 46/3 (2017), pp. 165-174.
- Selene Maria Vatteroni, Le lettere di ser Ventura Monachi, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», 22 (2017), pp. 227-290.
- Selene Maria Vatteroni, The Dante of Alessandro Torri: Between Eighteenth-Century Tradition and Modern Criticism, in «History of Humanities», 2/2 (2017), pp. 443-458.
- Selene Maria Vatteroni, Problemi d’interpretazione nel corpus di Ventura Monachi, in «Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e Filosofia», 8/1 (2016), pp. 105-119.
- Selene Maria Vatteroni, Eine Episode der frühesten Rezeption der Metamorphosen-Kanzone (Rvf 23), in «Germanisch-Romanische Monatsschrift», 65/4 (2015), pp. 425-437.
- Selene Maria Vatteroni, “Ma l’amore si fa ripensare”. Indagini testuali, proposte di datazione e percorsi tematici tra La voce nella tempesta e Una questione privata, in Beppe Fenoglio cinquant’anni dopo, a cura di Alberto Casadei, «Italianistica», 43/2 (2014), pp. 35-55.
- Selene Maria Vatteroni, Un serventese in morte di Carlo di Calabria, in «Studi Linguistici Italiani», 37/2 (2011), pp. 170-231.
Contributi in volume
- Selene Maria Vatteroni, Sulle tracce della devotio moderna? Prime ricognizioni sui testi del Madrileno 10077, in Indagini sulla tradizione della poesia italiana fra Due e Trececnto, a cura di Lorenzo Giglio [in c.d.s.].
- Selene Maria Vatteroni, I capitoli burleschi di Benedetto Varchi, in Studi di filologia offerti dagli allievi a Claudio Ciociola, a cura di Luca D’Onghia e Giulio Vaccaro, Pisa, ETS, 2020, pp. 363-382.
Contributi in Atti di convegno
- Selene Maria Vatteroni, Leggere, commentare, pubblicare la poesia: Benedetto Varchi lettore di Giovanni della Casa, in Pratiche e usi del commento ai testi volgari, a cura di Matteo Cazzato et al. [in c.d.s.].
- Selene Maria Vatteroni, I berneschi davanti a Petrarca: la fortuna dei Trionfi nei capitoli di modalità epistolare, in I Triumphi di Petrarca e la loro (s)fortuna cinquecentesca, a cura di Jacopo Galavotti [in c.d.s.].
- [con peer-review] Selene Maria Vatteroni, Tra sperpero e reticenza: strategie linguistico-stilistiche del comico nei burleschi fiorentini di primo Cinquecento, in Laughter, Smile and Sneer: Humour in Early Modern Literature. Atti del convegno (Freie Universität Berlin, 4-5 maggio 2023), «Linguistica e Letteratura», 49/1-2 (2024).
- Selene Maria Vatteroni, Die volkssprachliche Dichtung im Kontext der religiösen Reform: dichterisch-philosophische Auseinandersetzungen zwischen Ficino, Savonarola und Vittoria Colonna, in Migrationen der Lyrik um 1300, um 1800. Internationales literaturwissenschaftliches Symposium der DFG, hg. von Susanne Reichlin, Stuttgart, J.B. Metzler Verlag-Springer [previsto 2025].
- Selene Maria Vatteroni, Per la lingua di Fenoglio scrittore di teatro. Lessico, sintassi e testualità ne La voce nella tempesta, in Beppe Fenoglio (1922-1963): al fuoco della controversia. Atti del convegno internazionale di studi (Torino, 14-15 febbraio 2023), a cura di Valter Boggione, Alba, Fondazione Ferrero [previsto 2025].
- [con peer-review] Selene Maria Vatteroni, Poesia e paremiografia nel Cinquecento: Rider vorrei c’huom folle di Benedetto Varchi i tra i Detti sentenziosi e la tradizione frottolistica, in Nuove prospettive su intertestualità e storia della ricezione. Il Rinascimento italiano, a cura di Amelia Juri, Pisa, ETS, 2023, pp. 169-182.
- [con peer-review] Selene Maria Vatteroni, Un episodio dell’esegesi petrarchesca nel Cinquecento: la lezione di Pietro Orsilago su Rvf 189 (con un saggio di edizione del testo), in L’esegesi petrarchesca e la formazione di comunità culturali, a cura di Bernhard Huss e Sabrina Stroppa, «Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin», 7 (2022), pp. 74-111.
- Selene Maria Vatteroni, Tra Petrarca e gli Spirituali: paesaggio ed esperienza religiosa nei Sonetti. Parte prima di Benedetto Varchi, in Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso ADI (Bologna, 13-15 settembre 2018, a cura di Andrea Campana e Fabio Giunta, Roma, ADI Editore, 2020, [pp. 1-11].
- [con peer-review] Selene Maria Vatteroni, Dal Beneficio di Cristo ai Sonetti. Parte prima: tracce di Spiritualismo nel canzoniere di Benedetto Varchi, in La cultura poetica di Benedetto Varchi, a cura di Selene Maria Vatteroni, «Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin», 3 (2019), pp. 90-112.
- [con peer-review] Selene Maria Vatteroni, Esempi di risemantizzazione su base etimologica in alcuni rimatori trecenteschi, in Etimologia e storia delle parole. Atti del XII convegno ASLI (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016), a cura di Luca D’Onghia e Lorenzo Tomasin, Firenze, Cesati, 2018, pp. 587-600.
- Selene Maria Vatteroni, I testi proemiali nei Sonetti. Parte prima di Benedetto Varchi, in Varchi e dintorni. Actes de la journée d’études (Université Paris-Sorbonne, 21 mars 2016), éd. par Frédérique Dubard de Gaillarbois et Olivier Chiquet, «LaRivista», 5 (2017), pp. 13-21.
Curatele
- «Di arbusti ed umili merici». Nuove prospettive filologiche e critiche sulla poesia “minore” del medioevo (XIII-XV secc.). Atti del convegno (Napoli, 25-26 maggio 2023), a cura di Raffaele Cesaro e Selene Maria Vatteroni, Roma, Antenore, 2025.
- Ricette medico-amorose: la malattia d’amore nella letteratura “di consumo” tra Medioevo e Rinascimento, a cura di Siria De Francesco e Selene Maria Vatteroni, in Letteratura e scienze. Atti del XXIII Congresso ADI (Pisa, 12-14 settembre 2019), Roma, ADI Editore, 2021.
- Ricette medico-amorose: la malattia d’amore nella letteratura “di consumo” tra Medioevo e Rinascimento. Atti del panel del XXIII Congresso ADI “Letteratura e scienze” – Università di Pisa-Scuola Normale Superiore, 12-14 settembre 2019, a cura di Siria De Francesco e Selene Maria Vatteroni, Roma, ADI Editore, 2021.
- [con peer-review] La cultura poetica di Benedetto Varchi. Atti della Giornata di Studi, Freie Universität Berlin, 9 novembre 2018, a cura di Selene Maria Vatteroni, «Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin», 3 (2019).
Corsi
a.a. 2024-2025
- Lettura di Filologia di Gianfranco Contini (10-31 marzo 2025)
- Metrica per l’edizione critica (1 aprile-6 maggio 2025)
- Il commento al testo critico (11 maggio-13 marzo 2025)
News
Ultimo contributo su Il Blog de Il Fatto Quotidiano: https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/16/bloomsday-cose-che-dellulisse-di-joyce-attira-ancora-fan-e-lettori-di-ogni-lingua-ed-eta/7586142/