
Paolo Baronio
Ricercatore in tenure track
- GSD 10/ARCH-01; SSD ARCH-01/F
- p.baronio@ssmeridionale.it
- Via Mezzocannone, n.4-80134 (NA)
- Area Interdisciplinare Umanistico-Giuridica
Bio
Laureato in Architettura nel 2009 presso la Facoltà “Aldo Rossi” dell’Università di Bologna con una tesi in Progettazione Museale, nel 2012 consegue la Laurea Magistrale in Etruscologia e Archeologia Italica presso il dipartimento di Archeologia e Culture del Mondo Antico dello stesso ateneo, mentre nel 2015 ottiene il diploma di Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con una tesi in Archeologia e Storia dell’Arte Paleocristiana e Bizantina. Nel 2019 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Architettura presso il Dipartimento ICAR del Politecnico di Bari e nel 2020 è vincitore della borsa di perfezionamento offerta dall’Accademia dei Lincei presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Dal dicembre 2021 è assegnista presso il Settore di Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico (ACMA) della Scuola Superiore Meridionale , dove a partire dal dicembre 2024 è assunto come Ricercatore in Tenure Track. Il 19-12-2023 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale “08/E2 – RESTAURO E STORIA DELL’ARCHITETTURA”, mentre il 27-12-2023 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale “10/A1 – ARCHEOLOGIA”. Dall’A.A. 2021/22 all’A.A. 2024/25 è stato professore a contratto presso il Dipartimento ICAR del Politecnico di Bari per il corso di “Storia dell’Architettura Medievale”. Dall’A.A. 2022/23 all’A.A.2023-24 è stato titolare del corso di “Storia dell’Architettura Paleocristiana e Bizantina” presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari. E’ attivo o ha preso parte a svariate missioni di scavo, ricerca e documentazione archeologica sia in Italia (Marzabotto, Sant’Imbenia, Pompei, Ercolano, Oplontis, Stabia, Metaponto, Agrigento), sia all’estero in Albania (Byllis, Durazzo), Turchia (Efeso) e Grecia (Kos, Lesbo, Gortina di Creta).
Ricerca
Le mie principali attività di ricerca riguardano lo studio della città antica (dall’età ellenistica alla tarda antichità) sotto il profilo topografico e architettonico, dall’analisi della forma urbana e della sua evoluzione nel tempo sino all’indagine sui singoli edifici. Campi specifici di approfondimento riguardano gli aspetti progettuali e aggregativi degli impianti urbani e la ricostruzione grafica dei monumenti, secondo un approccio multidisciplinare che a partire dalla documentazione del dato archeologico sul campo, giunge alla ricostruzione tridimensionale delle strutture e dei loro apparati decorativi. Ulteriori ambiti di ricerca sono relativi alla percezione dello spazio costruito, allo studio tipologico degli elementi architettonici in pietra e a quello degli ornati parietali in pittura e stucco, con particolare riferimento ai contesti produttivi, alla ricostruzione degli schemi decorativi e al restauro virtuale delle superfici decorate.
Pubblicazioni
- Catoni M.L., Rescigno C., Baronio P., Crisci M., La Paglia S., Olivito R. (2024), La campagna di scavo nel peristilio superiore di Villa San Marco a Stabiae, in C. Rescigno (a cura di), Tra Cuma e Metaponto. Ricerche in Magna Grecia, Quaderni di ACMA 2, Napoli 2024, pp. 109-154 (ISBN 979-12-81984-02-8).
- Baronio P. (2024), I rivestimenti parietali, in R. Stocco, S. Argenti, A. Ruga, G. Sarcinelli, G. Scalese (a cura di), Gianmartino di Tiriolo. Scavi e ricerche 2014-2018, Bari 2024, pp. 83-91 (ISBN 978-88-98330-85-0).
- Lepore G., Baronio P. (2024), Pietra, argilla, legno: tecniche costruttive e pratiche di cantiere nelle case di Agrigento, in C. Malacrino, R. Di Cesare, A. Quattrocchi (a cura di), Paradeigmata. Cantieri, tecniche e restauri nel mondo greco d’Occidente, Roma 2024, pp. 311-324 (ISBN 978-88-6687-272-6).
- Baronio P. (2023a), Lo spazio monumentale nella città tardoantica. Architettura e immagine di piazze e vie colonnate nei grandi centri del Mediterraneo orientale, Thiasos monografie 18, Edizioni Quasar, Roma 2023 (ISBN 978-88-5491-386-8, e-ISBN: 978-88-5491-385-1).
- Baronio P. (2023b), Nuove considerazioni sui capitelli compositi con foglie d’acanto ‘a farfalla’, in Thiasos 12, 2023, pp. 197-219 (ISSN 2279-7297).
- Baronio P. (2022a), Prime ipotesi per la ricostruzione degli alzati della Casa IIIM nel Quartiere ellenistico-romano di Agrigento, in Atti del VI Convegno Internazionale “Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo”, Paestum, 1-3 ottobre 2021, Edizioni Pandemos, Paestum 2022, pp. 277-284 (ISBN 978-88-87744-99-6).
- Baronio P. (2022b), Tra cave e officine marmorarie: note sulle fasi di lavorazione dei capitelli protobizantini, in QUAD, vol. 5, 2022, pp. 53-71 (ISSN: 2611-4437).
- Alessi D., Baronio P. (2022), La tecnica del Primo Stile a Pompei: nuove acquisizioni a partire dall’analisi degli stucchi della Casa della Nave Europa (I 15.3), in Rivista di Studi Pompeiani, vol. 33, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, Roma 2022, 111-123 (ISSN 1120-3579, ISBN 978-88-913-2763-5).
- Baronio P., Helg R. (2021), Tra illusione e realtà del costruito: le colonne con bugne nella pittura di Secondo Stile, in THIASOS, vol. 10.1, 2021, pp. 145-178 (ISSN: 2279-7297).
- Baronio P. (2021), Capitelli corinzi a Kos tra IV e VI secolo d.C., in Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Vol. 99.I, 2021, pp. 371-402 (ISSN 0067-0081).
- Salvadori M., Baronio P., Boschetti C., Sbrolli C. (2021), Per un approccio integrato allo studio della pittura parietale romana: il caso del frigidarium delle Terme del Sarno a Pompei, in AIRPA 3, Edizioni Quasar, Roma 2021, pp. 213-228 (ISBN 978-88-5491-066-9).
- Salvadori M., Baronio P., Scalco L., Esposito A., Mantovani V. (2021), Il mosaico delle Bestie Ferite (Aquileia, UD) aggiornamenti e nuovi studi, in Baldini I., Sfameni C. (a cura di), Abitare nel Mediterraneo Tardoantico, Atti del III Convegno Internazionale del CISEM (Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo), Bologna – Ravenna, 28-31 ottobre 2019, Edipuglia, Bari 2021, pp. 159-167 (ISBN: 978-88-7228-964-8).
- Baronio P. (2020a), Der Nischenbrunnen auf der Arkadiane, in Wissenschaftlicher Jahresbericht des Österreichischen Archäologischen Instituts 2019, Vienna 2020, pp. 13-14 (ISSN: 2309-1207).
- Baronio P. (2020b), Note per la ricostruzione del portico a sigma della basilica episcopale di Parthicopolis (Sandanski, Bulgaria), in THIASOS, vol. 9.1, 2020, pp. 21-44 (ISSN: 2279-7297).
- Baronio P. (2020c), Ricostruzione grafica e restauro virtuale delle pitture della Casa III M del Quartiere ellenistico-romano di Agrigento, in Caminneci V., Parello M.C., Rizzo M.S. (a cura di), Animum pictura pascit (Verg., Aen. I, 464) Abitare con le pitture nel Mediterraneo antico, Atti della XIII edizione delle Giornate Gregoriane (Agrigento 29 novembre -1 dicembre 2019), Edizioni Ante Quem, Bologna 2020, pp. 235-248 (ISBN 978-88-7849-162-5).
- Baronio P., Helg R., Malgieri A. (2020), “Ante porticum xystus” (Pli. Iuv., Epistulae, V. 6) Soluzioni architettoniche e decorative per la fruizione del paesaggio nelle case sulle mura di Ercolano, in Anguissola A., Iadanza M., Olivito R. (a cura di), Paesaggi domestici. L’esperienza della natura nelle case e nelle ville romane – Pompei, Ercolano e l’area vesuviana, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, Roma 2020, 67-78 (ISBN 9788891319579).
- Belli Pasqua R., Baronio P. (2020), Rifornimento e conservazione dell’acqua nelle città ellenistiche tra Illiria meridionale ed Epiro: uno sguardo d’insieme, in Caminneci V., Parello M.C., Rizzo M.S. (a cura di), Le forme dell’acqua. Approvvigionamento, raccolta e smaltimento nella città antica, Atti della XII edizione delle Giornate Gregoriane (Agrigento 1-2 dicembre 2018), Edizioni Ante Quem, Bologna 2020, pp. 373-383 (ISBN 978-88-7849-146-5).
- Baronio P. (2019a), Between heaven and earth. Town planning and the urban image of the Late Archaic Etruscan city of Kainua-Marzabotto, in Proceedings of 4th ISUFitaly Congress: Reading Built Spaces. Cities in the making and future urban form (Bari, September 26-28th 2018), U+D Editions, pp. 431-443 (ISBN 978-88-941188-6-5).
- Baronio P. (2019b), Oplontis, Villa A: alcune considerazioni sulla ricostruzione digitale degli affreschi degli ambienti 12, 20, 25, 31 e 46, in Clarke J.R., Mountasser N.K. (a cura di), Oplontis: Villa A (“of Poppaea”) at Torre Annunziata, Italy. Volume 2. The decorations: Painting, stucco, pavements, sculptures, New York: American Council of Learned Societies 2019, pp. 329-336 (ISBN: 978-1-62820-138-3).
- Baronio P., Helg R. (2019), La ricostruzione grafica delle pitture di Agrigentum, in Caminneci V., Lepore G. (a cura di), I colori di Agrigentum, catalogo della mostra al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo di Agrigento promossa da Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, Edizioni Eikon, Marsala 2019, pp. 49-52 (ISBN: 978-88-31343-14-5).
- Boschetti C., Baronio P. (2019), Pittori in parete: l’organizzazione del lavoro e gli strumenti di una bottega di pittori pompeiani. Il caso del frigidarium delle Terme del Sarno (Pompei VIII, 2, 17), in Salvadori M., Fagioli F., Sbrolli C. (a cura di), Nuovi dati per la conoscenza della pittura antica, Atti del I Colloquio AIRPA (Aquileia 16-17 giugno 2017), AIRPA, vol. 1, Edizioni Quasar, Roma 2019, pp. 257-261 (ISBN: 978-88-7140-954-2).
- Salvadori M., Baronio P., Boschetti C., Sbrolli C. (2019), Integrated methods for reconstructing the decoration and production process of the frigidarium wallpaintings at the Sarno Baths, Pompeii, in JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE, vol. 40, 2019, pp. 299-308 (ISSN: 1296-2074, doi:10.1016/j.culher.2019.04.020).
- Baronio P. (2018a), Il rilievo della cisterna, in Belli Pasqua R., Caliò L.M. (a cura di), Byllis. La città e il territorio. Ricerche 2014-2017. II. La documentazione grafica, in THIASOS MONOGRAFIE, vol. 14, Edizioni Quasar, Roma 2018, pp. 23-26 (ISBN: 978-88-7140-237-6, ISSN: 2281-8774).
- Baronio P. (2018b), La ricostruzione dell’immagine architettonica del macellum-forum di Durazzo. Una piazza circolare su modello costantinopolitano?, in Livadiotti M., Belli Pasqua R., Caliò L.M., Martines G. (a cura di), Theatroeideis. L’immagine della città, la città delle immagini, Atti del Convegno Internazionale (Bari 15-19 giugno 2016), THIASOS MONOGRAFIE, vol. 11.2, Edizioni Quasar, Roma 2018, pp. 343-360 (ISBN: 978-88-7140-903-0, ISSN: 2281-8774).
- Baronio P., Marsili G., Montevecchi G. (2018), Arredi e rivestimenti marmorei dallo scavo di Via d’Azeglio a Ravenna: risultati preliminari, in Baldini I., Sfameni C. (a cura di), Abitare nel Mediterraneo Tardoantico, Atti del II Convegno Internazionale del CISEM (Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo), Bologna, 2-5 marzo 2016, Edipuglia, Bari 2018, pp. 57-66 (ISBN: 978-88-7228-871-9).
- Salvadori M., Baronio P., Boschetti C., Sbrolli C. (2018), Le Terme del Sarno a Pompei (VIII, 2, 17), nuove indagini per la rilettura e la ricomposizione dei sistemi parietali, in Boislève J., Dardenay A., Monier F. (a cura di), Pictor VII, Peintures et stucs d’époque romaine Études toichographologiques, Actes du 29e colloque de l’AFPMA, Louvres 18-19 novembre 2016, Bordeaux 2018, pp. 207-225 (ISBN: 9782356132444).
- Baronio P. (2017a), Il cosiddetto macellum-forum di Durazzo: nuovi dati sulla costruzione di uno spazio circolare, in Thiasos 6, 2017, pp. 49-77 (ISSN 2279-7297).
- Baronio (2017b), La percezione degli spazi e delle decorazioni parietali nell’edilizia residenziale a Pompei. Il caso della Domus del Centenario (IX, 8, 3-6), in Context and Meaning, atti del convegno AIPMA 2013, Atene 16-20 Settembre 2013, BABESCH 31, 2017, pp. 301-306 (ISBN 978-90-429-3529-7).
- Baronio P. (2017c), I caratteri dell’urbanistica etrusca ad assi ortogonali in area Padana: nuove considerazioni sull’impianto di Kainua-Marzabotto alla luce delle recenti indagini metrologiche, in Ocnus 2017, Bologna University Press, Bologna 2017, pp. 113-142 (ISBN 978-88-7849-128-1).
- Baronio P. (2017d), schede dei monumenti di Butrinto e Phoenike: La basilica cristiana; Il teatro; La fonte di Giulia Rufina; La basilica dell’Acropoli; La chiesa presso il ginnasio; La Grande Basilica; Il battistero; Il palazzo del Triconco, in ‘La presenza italiana in Albania, la ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali’, catalogo della mostra a cura di Belli Pasqua R., Caliò L.M., Menghini A.B., Edizioni Quasar, Roma 2017, pp. 213 ss. (ISBN 978-88-7140-799-9).
- Baronio P. (2016a), Il teatro di Butrinto, in ‘La presenza italiana in Albania, la ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali’, catalogo della mostra a cura di Belli Pasqua R., Caliò L.M., Menghini, A.B., Edizioni Quasar, Roma 2016, p. 11 (ISBN 978-88-7140-700-5).
- Baronio P. (2016b), Le antichità bizantine, in ‘La presenza italiana in Albania, la ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali’, catalogo della mostra a cura di Belli Pasqua R., Caliò L.M., Menghini, A.B., Edizioni Quasar, Roma 2016, p. 12 (ISBN 978-88-7140-700-5).
- Baronio P. (2015a), Frammenti di un ambone di tipo cario, in Baldini I., Livadiotti M. (a cura di), Archeologia protobizantina a Kos. La città e il complesso episcopale, Bononia University Press 2015, pp. 54-56 (ISBN 978-88-6923-019-6).
- Baronio P. (2015b), Ipotesi di restituzione delle terme episcopali, in Baldini I., Livadiotti M. (a cura di), Archeologia protobizantina a Kos II. La città e il complesso episcopale, Bononia University Press, Bologna 2015, pp. 196-198 (ISBN: 978-88-7395-991-5).
Corsi
CANTIERI ARCHITETTONICI: MATERIALI E TESTI. Corso A: I grandi templi delle poleis d’Occidente: città, cantieri e dinamiche sociali in età tardo-arcaica.
Il corso prevede 20 ore di lezione in aula, più 10 ore di attività seminariali e 30 ore di attività didattica sul campo e nei musei.
Temi trattati: In età tardo-arcaica nelle poleis di Sicilia e Magna Grecia si assiste alla costruzione di templi di dimensioni spesso colossali, che oltre a indicare l’ambizione e il benessere economico delle singole città e delle relative classi dominanti, esplicano attraverso le forme architettoniche adottate l’ambito culturale e i modelli edilizi di riferimento. Durante il corso i diversi edifici sacri saranno presentati nell’ambito del proprio contesto urbano e con uno sguardo multidisciplinare, volto a comprendere non solo gli aspetti costruttivi e decorativi dei complessi analizzati, ma anche quelli derivanti dalla sfera del sacro e dalle dinamiche sociali della polis. In quest’ottica il tempio, quale espressione tangibile del potere della città, diviene un elemento imprescindibile anche nella lettura della topografia urbana e delle modalità di controllo e sfruttamento del territorio (chora). Le competenze acquisite durante le lezioni prepareranno studenti e studentesse alle attività sul campo e allo studio diretto dei materiali architettonici nei cantieri archeologici della SSM presso Cuma, Metaponto e Crotone e nelle collezioni museali.
Note
Ricevimento possibile tutti i giorni previo accordo via email.