
Davide Amendola
Ricercatore in tenure track
- GSD 10/STAN-01; SSD STAN-01/A
- d.amendola@ssmeridionale.it
- Via Mezzocannone, n.4-80134 (NA)
- Area Interdisciplinare Umanistico-Giuridica
Bio
Davide Amendola è RTT in Storia greca (STAN-01/A) presso la Scuola Superiore Meridionale . Si è laureato in Filologia e storia dell’antichità presso l’Università di Pisa (2012) ed è stato allievo del Corso ordinario (2007-2012) e del Corso di perfezionamento (2012-2016) della Scuola Normale Superiore, dove ha conseguito il Diploma di perfezionamento (equipollente al Dottorato di ricerca) in “Discipline filologiche, linguistiche e storiche classiche” sotto la guida di Carmine Ampolo (2017). Ha ricoperto incarichi di ricerca e di insegnamento presso la SNS (2016-2018, 2019, 2021-2024), il Center for Hellenic Studies dell’Università di Harvard (2018-2019), il Trinity College di Dublino (2019-2021), è stato Professore a contratto di Storia romana presso l’Università per Stranieri di Siena (2022-2024) e ha svolto soggiorni di studio e di formazione presso l’Università di Princeton (2014), l’École Normale Supérieure di Lyon (2015-2016) e la Fondation Hardt a Vandœuvres, Ginevra (2019). Ha preso parte a campagne di scavo e ricognizioni epigrafiche in Grecia (Gortyna) e in Sicilia (Segesta, Entella).
È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/D1 – Storia antica (ASN 2021/2023, quarto quadrimestre). È stato insignito del premio di storia bandito dall’Istituto Italiano per la Storia Antica per la monografia “The Demades Papyrus (P.Berol. inv. 13045): A New Text with Commentary” (De Gruyter, 2022). È membro del comitato scientifico del progetto “Lessico greco delle navi e della navigazione” (SNS), diretto da Anna Magnetto (SNS) e Donatella Erdas (Università degli Studi di Milano), e coordinatore scientifico del progetto “Greek Envoys and Diplomacy in the Hellenistic and Roman World” (SNS), diretto da Anna Magnetto (SNS). Partecipa come affiliato alle attività di centri e gruppi di ricerca nazionali e internazionali quali “Politeia. Cittadinanza e società nel mondo greco antico”, nato intorno al PRIN 2020 “Sharing in the Community: Citizenship and Society in the Greek World (VII–II century BC)” e diretto da M. Faraguna (Università degli Studi di Milano); “Il paesaggio epigrafico di Gortyna” (SNS / Università di Napoli L’Orientale / Scuola Archeologica Italiana di Atene), diretto da F. Oppedisano (SNS); l’associazione internazionale “GAHIA – Geography and Historiography in Antiquity” (Universidad de Sevilla); il Waterloo Institute for Hellenistic Studies (Waterloo University, Canada).
Ricerca
I suoi interessi di ricerca riguardano la storia politica e istituzionale del mondo greco tra la tarda età arcaica e l’avanzata età ellenistica; questioni di storia romana arcaica e repubblicana; l’epigrafia greca (edizione di nuovi testi e revisione di testi già editi; indagini sulla relazione tra tipologie documentarie, supporti e layout); la storiografia antica e l’antiquaria; la papirologia letteraria e documentaria; la storiografia moderna sul mondo antico e la storia della tradizione classica dall’Umanesimo al Novecento.
Pubblicazioni
Monografia scientifica:
D. Amendola, The Demades Papyrus (P.Berol. inv. 13045): A New Text with Commentary (Sozomena: Studies in the Recovery of Ancient Texts, 17), Berlin/Boston: De Gruyter, 2022. (ISBN 978-3-11-060091-9)
Curatele:
Piero Treves. Tra storia ellenistica e storia della cultura, a cura di A. Magnetto, con la collaborazione di D. Amendola, Pisa: Edizioni della Normale, 2021. (ISBN 978-88-7642-696-4)
Text, Layout, and Medium: Documents from the Greco-Roman World Between Epigraphy and Papyrology, edited by D. Amendola, C. Carusi, F. Maltomini, E. Rosamilia, Firenze: Firenze University Press, 2024. (ISBN 979-12-215-0455-2)
Articoli su riviste e capitoli di libri:
D. Amendola, Capire un documento: indagini sulla citazione delle fonti letterarie e documentarie nella Cronaca di Lindo, «ASNP», s. 5, 6/1, 2014 [= La gloria di Athana Lindia, a cura di C. Ampolo, D. Erdas, A. Magnetto] pp. 63-90. (ISSN 0392-095X) [rivista di fascia A] (cf. P. Fröhlich, BE 2017, no. 409; SEG LXIV 728)
D. Amendola, Plethon’s Opuscula de historia Graeca and Bruni’s Commentarium rerum Graecarum: Rewriting Greek History Between the Byzantine and the Latin Renaissance, in Georgios Gemistos Plethon: The Byzantine and the Latin Renaissance, edited by J. Matula, P. R. Blum, Olomouc: Univerzita Palackého v Olomouci, 2014, pp. 323-351. (ISBN 978-80-244-4423-9)
D. Amendola, Il ritorno di Senofonte nell’Umanesimo: il Commentarium rerum Graecarum di Leonardo Bruni e le Elleniche, in Il ritorno dei Classici nell’Umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta, a cura di G. Albanese, C. Ciociola, M. Cortesi, C. Villa, Firenze: SISMEL ∙ Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 55-68. (ISBN 978-88-8450-477-7)
D. Amendola, Lo σφαιρικὸς λόγος del Περὶ τῆς Νεστορίδος di Asclepiade di Mirlea (F 4 Pagani): problemi testuali e interpretativi, in Poesia delle stelle tra antichità e medioevo, a cura di F. Guidetti, Pisa: Edizioni della Normale, 2016, pp. 51-85. (ISBN 978-88-7642-584-4)
D. Amendola, The Account of Demosthenes’ Suicide in P.Berol. inv. 13045, B II, «ZPE», 204, 2017, pp. 16-21. (ISSN 0084-5388) [rivista di fascia A]
D. Amendola, A Ptolemaic ‘Speculum Principis’ in P.Berol. inv. 13045, A I-III?, in Concepts of Ideal Rulership from Antiquity to the Renaissance, edited by G. Roskam, S. Schorn (Lectio – Studies in the Transmission of Texts and Ideas, 7), Turnhout: Brepols, 2018, pp. 123-154. (ISBN 978-2-503-58077-7)
H. Malay, M. Ricl, D. Amendola, The City of Tralleis Combats Immorality: Measures Taken against οἱ ἐν κιναιδείᾳ βιοῦντες in a New Civic Decree, «EA», 51, 2018, pp. 91-97. (ISSN 0174-6545) [rivista di fascia A] (cf. P. Hamon, BE 2019, no. 446; SEG LXVIII 950)
D. Amendola, 8. Le fonti per lo studio della storia ellenistica. 8.4 I papiri, in L’età ellenistica. Società, politica, cultura, a cura di M. Mari, Roma: Carocci, 2019, pp. 244-246. (ISBN 978-88-430-9439-4)
D. Amendola, Presbeutikoi and Enteuktikoi Logoi in Hellenistic Interstate Relations: Some Further Thoughts from an Epigraphical Perspective (c. 306-205 B.C.), «Ktèma», 44, 2019, pp. 87-103. (ISSN 0221-5896) [rivista di fascia A]
D. Amendola, The Eagle and the Owl: Athenian Legacies in Early Ptolemaic Alexandria, «CHS Research Bulletin», 7, 2019. (ISSN 2329-0137) https://research-bulletin.chs.harvard.edu/2019/03/14/athenian-legacies-early-ptolemaic-alexandria/
D. Amendola, 12. P.Hib. 28. Costituzione ‘utopistica’ di ambito peripatetico, in Corpus dei papiri filosofici greci e latini (CPF). Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina, II.1*: Frammenti adespoti, Firenze: Olschki, 2019, pp. 70-85. (ISBN 978-88-222-6689-7)
D. Amendola, La nozione di ‘Ellenismo’ e le sue «guise» nell’opera di Treves, in Piero Treves. Tra storia ellenistica e storia della cultura, a cura di A. Magnetto, con la collaborazione di D. Amendola, Pisa: Edizioni della Normale, 2021, pp. 153-194. (ISBN 978-88-7642-696-4)
D. Amendola, Tra imitatio ed aemulatio: Bonaparte e la «géo-historiographie d’Alexandre», «FuturoClassico», 8, 2022, pp. 6-87. (ISSN 2465-0951) [rivista di fascia A]
D. Amendola, C. Carusi, F. Maltomini, E. Rosamilia, Introduction, in Text, Layout, and Medium: Documents from the Greco-Roman World Between Epigraphy and Papyrology, edited by D. Amendola, C. Carusi, F. Maltomini, E. Rosamilia, Firenze: Firenze University Press, 2024, pp. VII-XVI. (ISBN 979-12-215-0455-2)
D. Amendola, Residual or Functional? A Taxonomy of the Uses of paragraphoi in Greek Epigraphical Texts, in Text, Layout, and Medium: Documents from the Greco-Roman World Between Epigraphy and Papyrology, edited by D. Amendola, C. Carusi, F. Maltomini, E. Rosamilia, Firenze: Firenze University Press, 2024, pp. 169-216. (ISBN 979-12-215-0455-2)
Schede epigrafiche:
GEI028: Athens. Regulation of Cean Ruddle Export (DOI: 10.25429/sns.it/lettere/GEI0028).
GEI029: Athens. Accounts of the Poletai: Selling of a Confiscated Property at Athens and Leasing of the Laurion Mines (DOI: 10.25429/sns.it/lettere/GEI0029).
Traduzioni:
Traduzione italiana dei passi in tedesco, greco e latino per la riedizione di: L. Canfora, La Germania di Tacito da Engels al nazismo, Milano: Officina Libraria, 2020. (ISBN 978-88-3367-072-0)
Corsi
Epigrafia greca e latina: A. Epigrafia greca (Corsi per allievi ordinari, Settore ACMA, Storia antica, 60 ore: 10 ore + 20 di attività seminariali + 30 ore di attività didattica sul campo e nei musei).
News
Calendario delle lezioni del corso di Epigrafia greca:
- Giovedì 20 febbraio, ore 14:00-16:00 (aula 3)
- Giovedì 6 marzo, ore 14:00-16:00 (aula 3)
- Giovedì 20 marzo, ore 14:00-16:00 (aula 3)
- Mercoledì 9 aprile, ore 14:00-16:00 (via Mezzocannone 4)
- Mercoledì 16 aprile, ore 14:00-16:00 (aula 4)