Scuola Superiore Meridionale
Con Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 141 del 27/01/2022 (pubblicato in GURI n. 65 del 18/03/2022) è stata istituita, a decorrere dal 2 aprile 2022, la Scuola Superiore Meridionale come Istituto di Istruzione Universitaria di Alta Formazione Dottorale ad Ordinamento Speciale con personalità giuridica di diritto pubblico e autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile.
La Scuola Superiore Meridionale contribuisce ad assicurare una più equa distribuzione delle Scuole Superiori nel territorio nazionale e ha il compito di concorrere al generale progresso del sistema universitario e di promuovere la collaborazione con le altre Scuole e con le Università, italiane e internazionali. Con lo stesso decreto è stato approvato anche lo Statuto della SSM elaborato dal Comitato Ordinatore che ne assicurerà il funzionamento mediante l’espletamento di funzioni e compiti degli organi statutari da istituire nei tempi scanditi dal medesimo Statuto. Fino al giorno primo aprile 2022 la Scuola Superiore Meridionale ha costituito un Progetto Strategico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che ha svolto il ruolo di incubatore.
La Scuola si articola in due strutture accademiche interdisciplinari: l’area interdisciplinare umanistico-giuridica e l’area interdisciplinare scientifico-tecnologica. Organizza:
a) corsi di formazione pre-dottorale e di ricerca e formazione post-dottorato, rivolti a studiosi, ricercatori, professionisti e dirigenti altamente qualificati;
b) corsi di dottorato di ricerca di alto profilo internazionale, che uniscono ricerca pura e ricerca applicata in collaborazione con le scuole universitarie federate o con altre università;
c) corsi ordinari e di master.
I corsi di formazione pre-dottorale ovvero i “Corsi ordinari” hanno il fine di integrare ed elevare la qualità e il livello della preparazione universitaria degli allievi, sviluppandone lo spirito critico; tali corsi comprendono insegnamenti, seminari, lettorati di lingue straniere, esercitazioni di laboratorio presso la Scuola, nonché periodi di studio, stage e tirocini presso istituzioni di elevata qualificazione ed altre attività volte ad arricchire la formazione degli allievi.
I “Corsi di dottorato” sono destinati a formare giovani ricercatori in una prospettiva internazionale ed interdisciplinare, offrendo loro opportunità di approfondimento teorico e metodologico anche grazie a esperienze di ricerca avanzata; i corsi hanno durata non inferiore a quattro anni. A conclusione dei corsi, la Scuola conferisce il titolo di dott. di ricerca (Ph.D.).
Le aree tematiche in cui si articola la Scuola Superiore Meridionale che corrispondono alle dieci aree dottorali della medesima sono le seguenti:
1) Archeologia e culture del mediterraneo antico. Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio
2) Clinical and Translational Oncology
3) Cosmology, space science & space technology
4) Genomic and experimental medicine
5) Global history and governance
6) Law and organizational studies for people with disabilities
7) Mathematical and physical sciences for advanced materials and technologies
8) Modeling and engineering risk and complexity
9) Molecular sciences for earth and space
10) Testi, tradizioni e culture del libro. Studi italiani e romanzi
Ogni anno la Scuola Superiore Meridionale bandisce un concorso pubblico per l’ammissione al Corso Ordinario, aperto a studentesse e studenti con meno di 21 anni, che si iscrivono, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, alla laurea triennale ed a studenti con meno di 25 anni, che si iscrivono, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, alla laurea magistrale.
Per partecipare al concorso per l’ammissione al primo anno delle lauree triennali e delle lauree a ciclo unico il candidato deve aver conseguito una valutazione non inferiore a 85/100 nel diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per l’ammissione al IV anno (primo della laurea magistrale) il candidato deve aver conseguito (o conseguirà entro il 31 ottobre) un titolo di laurea triennale che dia accesso ai corsi di laurea magistrali nelle università italiane, con una valutazione non inferiore a 105/110.
Le prove sono volte a valutare la preparazione, il talento ed il potenziale dei candidati. Le ammissioni si svolgono sia in italiano che in inglese.
La Scuola Superiore Meridionale fornisce alle allieve e agli allievi del Corso Ordinario vitto e alloggio gratuiti presso le sue residenze, l’esenzione dalle tasse universitarie e un contributo mensile.
L’offerta dottorale della Scuola Superiore Meridionale si articola in dieci corsi di dottorato corrispondenti alle aree tematiche sopra riportate ed organizzati intorno a temi interdisciplinari in grado di attrarre studenti provenienti da aree scientifiche diverse e tali da consentire la contaminazione delle idee. A tal fine i dottorati hanno durata quadriennale in modo da poter dedicare il primo anno ad un’intensa attività didattica utile per completare la preparazione dei dottorandi nei campi meno vicini a quanto da loro studiato nel percorso di laurea.
Le modalità di ammissione dei dottorandi, in linea con quanto previsto da analoghe istituzioni italiane e straniere, sono individuate come segue:
partecipazione al concorso, senza limiti di età e cittadinanza, a tutti coloro che siano in possesso alla data di scadenza del bando di uno dei seguenti titoli:
laurea specialistica o magistrale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e successive modificazioni e/o integrazioni;
laurea conseguita ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale);
titolo accademico idoneo conseguito presso università straniere.
Al fine di fortificare le linee di ricerca connesse alle aree dottorali, la Scuola Superiore Meridionale prevede, altresì, lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorale all’esito dell’emanazione di bandi ai sensi dell’art. 22 della legge n. 204/2010 s.m.i., destinati a studiosi italiani e stranieri in possesso di un curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.